Traffico impazzito martedì mattina a Roma. Impossibile muoversi nella Capitale: code ovunque, ingorghi, ore d’attesa a semafori, incroci, sulle consolari, in centro come in periferia, sulle tangenziali e sul Gra. Le cause? Fiumi di macchine che ogni giorno invadono Roma bloccate da lavori, restringimenti di corsie, strade chiuse, auto abbandonate in doppia fia o sui marciapiedi. «Ma che succede oggi?», si chiedono gli automobilisti, ma anche gli autisti dei bus, i tassisti, i passeggeri dei mezzi pubblici imbottigliati. Niente. È solo una giornata di ordinari ingorghi romani.
«TROPPE AUTO E TROPPI PULLMAN» – E se non bastasse, chi arriva dalla periferia in auto, dopo aver inutilmente cercato un parcheggio per poter finalmente salire su un mezzo pubblico, si imbatte in decine di torpedoni che, portano i turisti fino nel cuore di Roma. «È assurdo – si arrabbia un tassista bloccato in coda su via dei Fori Imperiali, dove da almeno una settimana vengono montati ponteggi e gradinate per la parata del 2 giugno -, perché i pullman devono arrivare fino qui? Non possono parcheggiare nei posteggi di corrispondenza e far arrivare i turisti con i mezzi pubblici?». E se la prende, il vecchio tassista, anche con «tutti quei giganti dei "Girobus" che da due sono diventati 200 e ci hanno pure portato via il lavoro». Intorno al Colosseo è tutto un serpentone di enormi pullman turistici: si fermano per far scendere passeggeri in visita nella Capitale. Poi però, si spostano di poco e vanno a parcheggiare nelle vie vicine, come se fossero un’auto qualsiasi. Via Claudia, via di San Gregorio, via Dei Cerchi. Ma anche piazza Cavour e perfino piazza Venezia: i torpedoni transitano, ma spesso sostano. E il traffico si inchioda.
INIZIO LAVORI SU A24 – Intanto, sull’A24 sono partiti proprio martedì mattina i nuovi lavori. «Il progetto – ha spiegato l’assessore alla Mobilità Antonello Aurigemma – prevede due nuove carreggiate, a doppia corsia, che affiancheranno l’attuale sistema autostradale esistente che sconta livelli di traffico elevatissimi nelle ore di punta sia in entrata che in uscita da Roma. Nello specifico, la creazione delle nuove carreggiate consentirà di separare i flussi di lunga percorrenza da quelli locali; di creare una terza corsia di marcia in direzione L’Aquila fra la Tangenziale Est e Tor Cervara; di realizzare una nuova configurazione dello svincolo fra la A24 e il Raccordo che consentirà una diminuzione delle reciproche interferenze di traffico; di aumentare la capacità di trasporto e ridurre i tempi di percorrenza; di riqualificare i sistemi di segnaletica e le barriere antirumore; di migliorare gli standard di sicurezza anche con la stesura di asfalto drenante. Il costo complessivo dell’opera è pari a quasi 256milioni di euro ed è cofinanziata da Roma Capitale che investirà 35 milioni.
LA RAMPA CHIUSA – E mercoledì c’è il rischio della replica. Strada dei Parchi informa che, «a causa di urgenti lavori di manutenzione, dalle 21.30 di mercoledì e di giovedì alle ore 6 dei giorni successivi, sarà chiusa al traffico la rampa dello svincolo di Settecamini in direzione de L’Aquila per il traffico con provenienza dalla viabilità ordinaria». Per tutti i veicoli provenienti dal Car e diretti verso L’Aquila sarà possibile utilizzare lo svincolo di Ponte di Nona. Si raccomanda, conclude il comunicato, «di consultare Televideo Rai, ascoltare i notiziari Cciss e Isoradio o chiamare il numero 840 04 2121 per le informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico nell’intera rete di 3.413,5 km in concessione al gruppo».
LAVORI ANCHE IN A1 – Autostrade per l’Italia comunica che, «sulla A1 Diramazione di Roma sud, dalla mezzanotte di giovedì 26, alle ore 4 di venerdì 27 maggio, sarà chiusa l’uscita di Torrenova, per chi proviene da Napoli, per lavori di manutenzione. In alternativa si consiglia di proseguire sulla Diramazione di Roma sud ed immettersi sul Gra in direzione Casilina. La notizia della chiusura sarà diffusa attraverso i notiziari radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile».
fonte: roma.corriere.it 24/05/2011