ilsole24ore.com Il gruppo Daimler (che controlla i marchi Mercedes e Smart) ha siglato un’intesa con Uber per collaborare nel settore della guida autonoma. Lo ha annunciato il costruttore tedesco, che nei prossimi anni intende offrire vetture a guida autonoma anche attraverso la piattaforma globale di Uber. Non sono stati forniti i tempi né dettagli finanziari dell’operazione. I due partner, tramite l’accordo, intendono trarre vantaggio dalle rispettive competenze a livello di guida autonoma e gestione della piattaforma. «Nei prossimi anni» Daimler intende fornire le proprie Mercedes autonome nella flotta di Uber. Daimler dispone già di sistemi di assistenza alla guida fra i più avanzati sulle sue vetture di serie, mentre Uber ha da tempo in corso sperimentazioni su veicoli a guida autonoma che intenderebbe in futuro usare per i suoi servizi a chiamata.
Il colosso tedesco è il primo costruttore ad accordarsi con Uber, dopo che la società americana ha deciso di aprire la propria piattaforma a terzi; una mossa ineludibile per Uber, che non dispone delle competenze per produrre le auto in proprio. «Produrre auto è in effetti davvero difficile» ha scritto in un post Travis Kalanick, amministratore delegato di Uber. L’intesa con Daimler ricorda quella sottoscritta da Fiat Chrysler e Google, in base alla quale il gruppo italo-americano ha prodotto un centinaio di minivan Chrysler Pacifica che Google userà per lo sviluppo del proprio sistema di guida autonoma.
1)
NON SOTTOVALUTARE IL CANE CHE DORME….
MOLTI COLLEGHI FANNO IRONIA SULLE AUTO A GUIDA AUTONOMA…
POI PIAN PIANO…QUANDO TE LE RITROVI DI FIANCO… SI RISCHIA CHE SIANO DOLORI (x NOI)
QUESTE MEGA FUSIONI NON LE FANNO X PERDERE TEMPO E DENARO…
EVIDENTEMENTE HANNO LE IDEE BEN CHIARE ANCHE SUL TRASPORTO PUBBLICO,….
ORMAI SONO TANTE LE CASE AUTOMOBILISTICHE CHE STUDIANO LA GUIDA AUTONOMA, DA TOYOTA A VOLVO, DA FIAT A DAIMLER….
VERI E PROPRI COLOSSI….
QUELLO CHE OGGI SEMBRA FANTASCIENZA FRA 4 /5 ANNI PUO’DIVENTARE UNA REALTÀ QUOTIDIANA…..
IL PUNTO E’:
–CI SARANNO NORME A TUTELA DEL TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA? (TAXI / NCC)
IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO SAREBBE TUTELATO DALLA CONCORRENZA DI QUESTE AUTO ROBOT CON UNA LEGGE CHE PREVEDA SEMPRE E COMUNQUE L’ IMPIEGO DI UN AUTISTA(
CHE SPESSO NON SVOLGE SOLO IL LAVORO DI AUTISTA, MA DI NOTTE FA ANCHE DA ACCOMPAGNATORE S O ECUE X LE PERSONE ANZUANE O PER LE DONNE CHE RIENTRANO SOLE, TRASPORTA BAGAGLI FINO AL PIANEROTTOLO DI CASA, AIUTA L UTENZA IN CASO DI NON VEDENTI O PERSONE DIVERSAMENTE ABILI, ECC…ECC…)
….O SAREMMO TUTTI SPAZZATI VIA DA UNA CONCORRENZA TRA ESSERE UMANO E ROBOT /SOFTWARE ?
2)
VISTO CHE SI PARLA TANTO DI CONCORRENZA E DI CRESCITA
PER CREARE NUOVI POSTI DI LAVORO X I GIOVANI…ROBOTIZZARE TUTTO NON VA NELLA DIREZIONE CONTRARIA???
…CIOÈ QUELLA DI FAR SPARIRE INTERE CATEGORIE COME TASSISTI, NCC, CASSIERE DEGLI IPERMERCATI, CASELLANTI, ECC ECC….CHE UNA VOLTA AVEVANO UN LORO STIPENDIO ED UNA PROPRIA DIGNITÀ E FRA QUALCHE ANNO POTREBBERO RITROVARSI SENZA UN LAVORO ?….
Ma my…. non è della Daimler…?
Così si dice, Giorgio kk
Lele, la cosa è inevitabile ma, a mio avviso noi saremo già decomposti quando succederà
Lele tranquillo vedranno 80.000 auto o persone a Roma questa volta uniti per la prima volta nella storia taxi ed ncc regolari è il governo rifletterà perché finirà con una guerriglia, ma prima ancora gia sarà guerra, prima che arrivano i robot perché siamo arrivati alla frutta iva tasse ecc ora c è l ennesima manovra correttiva tranquilli che se perdiamo il lavoro lo perdono anche questi signori in parlamento perché non potranno godermeli i soldi di una carriera parlamentare ci siamo capiti.
My.. è daimler. Daimler si allea a u. My e u si uniscono e il cliente di my diventa di u. Facile
Colleghi, purtroppo penso che il futuro sia già segnato, bisognare solo vedere se si manifesterà entro il 2025 o più tardi. Molte case automobilistiche stanno pensando alle macchine con guida autonoma proprio come servizio taxi ( altrimenti non venderebbero più modelli diversi come fanno ora ). Da noi sicuramente arriveranno almeno un paio di anni dopo rispetto agli Usa, e inizialmente penso con strade a loro dedicate. Per adesso tengo d’occhio il valore della licenza a Nyc come riferimento..
Ma chi vieterebbe hai possessori di licenza taxi di dotarsi di queste vetture c svolgere il servizio fin qui svolto dallo stesso tassista?
Le macchine a guida autonoma semmai fossero in grado di trasportare persone, con a bordo un’ autista che controlli tutto e che si assucuri che ogni cosa vada per il verso giusto devono rispettare la legge. Queste auto a guida autonoma potrebbero anche essere condotte dagli attuali autisti di auto bianche. Il problema non è l’arrivo di una nuova auto molto particolare, quindi scongiuri perché non arrivi mai, ma semplicemente se verrà rispettata la stessa legge ( eventuale 21/92 aggiornata con i tempi e le tecnologie che cambiano ). Ovvero il nostro governo saprà tutelare il diritto al lavoro di un conducente taxi di oggi nel futuro?
Ahah, i colleghi di my t… quindi potranno trasferire la licenza a un’autovettura. E pensare che sul muro di Lainate sono quasi 2 anni che c’è la scritta’ my t… peggio di U…r ‘ . Lele guida autonoma e centri storici sono incompatibili e credo lo rimarranno ancora per un bel posto, non certo 4 o 5 anni.
Penso a tutti quegli autisti (ncc) che hanno fino adesso contribuito alla espansione di RU…. Davvero complimenti per la lungimiranza!
Raga , l unica cosa è creare un consorzio di categoria il prima possibile , l unica alternativa sarà questa ho verremmo distrutti dalla grande distribuzione. E perché no defiscalizzare in un altro stato se ci portano con le spalle al muro comportiamoci come una multinazionale. Facciamo come Fiat che si spaccia come italiana vergognosi e fabbricano in USA e sede fiscale a Londra prima ci muoviamo e prima ci salviamo
SE U*** e MY *** SI SONO ALLEATI,
SECONDO UN’ANALISI REALISTICA,
DOVE VOGLIONO ARRIVARE SECONDO VOI, SE NON AD ACCAPARRARSI L’INTERO SETTORE TRASPORTO PUBBLICO DI TAXI ED NCC???
CI STANNO PROVANDO IN TUTTE LE MANIERE,
PURTROPPO SONO ANNI CHE STIAMO ALLA FINESTRA IN ATTESA DI TRAMONTI SERENI, MA PURTROPPO LO SCENARIO SI FA SEMPRE PIU SCURO…
NUOVE ALLEANZE DA SCONFIGGERE…
NOI SIAMO STRUTTURATI IN COOPERATIVE E CONSORZI CHE SONO COMPOSTI DA SOCI LAVORATORI….
NOI PARLIAMO DI LAVORO…DI DIRITTO DEL LAVORATORE…DI SINDACATI…
LORO PARLANO DI BUSINESS E DI MILIARDI DI EURO INVESTITI IN AUTO ROBOT ( COME FUTURI TAXI / NCC)
NOI SIAMO SECONDO LORO” IL VECCHIO”…STRUTTURATI IN COOPERATIVE E CONSORZI RTX CON SOCI LAVORATORI , NOI TASSISTI, CHE CI FACCIAMO UN MAZZO COSI PER PORTARE A CASA LA PAGNOTTA…
PARLIAMO DI LICENZA E AUTORIZZAZIONE NCC…(REQUISUTI IMPOSTI X LEGGE)
I NOSTRI SINDACATI DI SETTORE TENTANO DI FAR RISPETTARE LA LEGGE….
DALL ALTRA PARTE CI SONO COLOSSI MULTINAZIONALI CHE PROGETTANO AUTO A GUIDA AUTONOMA E CHE DEI SINDACATI STESSI SE NE INFISCHIANO METTENDO SUL MERCATO AUTO -SENZA LAVOTATORE…
STIAMO ATTENTI,
A RITENERE LE AUTO AUTONOME DELLE FESSERIE…
PERCHE SOTTOVALUTARE I TEMPI POTREBBE ESSERE UN GROSSO ERRORE…
UN ESEMPIO???
FINO A POCHI ANNI FA’ C ERANO LE FOTOCAMERE CON IL RULLINO,
ADESSO I FOTONEGOZIANTI HANNO CHIUSO BARACCA E BURATTINI
E LA GENTE SCATTA FOTO IN DIGITALE E CON I CELLULARI….
IL TRASPORTO E ‘ MATERIA MOLTO PIÙ DELICATA VISTO CHE RIGUARDA LA SICUREZZA DELLE PERSONE….LA LORO VITA E ANCHE LA LORO PRIVACY….
ED E’ PROPRIO QUI CHE LA LEGGE DOVREBBE INTERVENIRE
DISCIPLINANDO EVENTUALMENTE ANCHE IL TRASPORTO PUBBLICO…
RICONDUCENDO SEMPRE IL SETTORE AD UN OPERATORE PROFESSIONALE:
TASSISTA O NCC.
DIVERSAMENTE,
SENZA REGOLE,
LA TECNOLIGIA DELLE AUTO A GUIDA AUTONOMA E LA NOSTRA FINE, POTREBBE NON ESSERE COSÌ LONTANA.
DIPENDE SEMPRE DA CHI SCRIVE LE LEGGI.
Ma perchè non trapela nessuna informazione per quello che rigurada l’ evoluzione della situazione in corte europea… nessuno spinge per avere delle novità DOVUTE ! per la semplice trasparenza…
Intanto sono anni che resistiamo, in qualche modo, e che tentiamo anche noi il tutto per tutto e chiediamo giustizia e il rispetto delle leggi…per il resto concordo con chi vede la realizzazione della famigerata guida autonoma lontana ma tanto, sicuramente ci rendiamo conto di quante e delicate problematiche comporti un tale progetto, una fra tutte la convivenza tra auto tradizionali e a guida autonoma, passeranno anni e, per come la vedo io, la fusione, per ora, ha l’unico scopo di accorpare forze per sfondare…e ma noi saremo lì a difendere, venghino i signori, ci dovranno eliminare fisicamente!
Grace non invocarli troppo che mi sa che stanno pensando anche a quello.
La tecnologia comunque ha anche degli svantaggi. È di ieri la notizia di un albergo che ha dovuto pagare un gruppo di hacker che hanno tenuto in ostaggio l’intero hotel, non permettendo agli ospiti di poter entrare o uscire dalle proprie stanze. Non sarebbe neanche il primo caso. La proprietà ha deciso di ritornare alle care e vecchie chiavi
Chris 32, i riferimenti delle licenze di New York City dove si possono trovare che tu sappia? …in effetti come vago parametro puramente indicativo puo’essere valido…l Italia x fortuna Non prevede Cumulo di Licenze o Padroni…e quindi si tratta pur sempre di modi e mondi diversi…Ma in effetti monitorare Non e’sbagliato, anche da loro, la guida autonoma, potrebbe creare problemi
Lele, guarda sul sito ufficiale di Nycitycab
http://nycitycab.com/business/taximedallionlist.aspx
@ Chris 32 , grazie x l info.
Ho notato prezzi molto differenti l uno dall altro,
Tecnicamente non ci ho capito gran che…
Forse dipende dalle zone o da vari parametri , (quartieri,zone?) inerenti il loro lavoro…cmq grazie, Ciao!
Ciao Lele,
I prezzi delle licenze al momento sono circa 500.000 $ ( valore dimezzato dal picco del 2011 per colpa di U… ). In Usa le licenze possono essere comprate dal singolo individuo o da società. I mio ragionamento era:
Il prezzo lo fa il mercato, il tassista medio a Ny guadagna circa 50 mila dollari netti, poco più di dieci anni per ammortizzare la licenza. Se tra 10 anni questo sarà un lavoro superato, chi è disposto a pagare queste cifre? le banche finanzieranno ancora l’acquisto delle licenze ? Penso che dal momento che si penserà che questo tipo di lavoro sarà finito il costo delle licenze andrà giu
Chris 32 le licenze usa sono di vari tipi, multiconducente e non, con orari estesi o meno. Difficile parlare di guadagni netti dei tassisti americani.
Marco mi riferisco ai regular medallion, fonte Wikipedia Comunque il problema non è quanto guadagna un tassista, ma se tra qualche anno sarà ancora un lavoro.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Taxicabs_of_New_York_City
Tu cosa ne pensi delle self drive cars?
@ chris 32…se vai a pag .11 della bakeca sui medallion in vendita…un tassista Usa dichiara che a NEW YORK le AUTORITÀ starebbero “stringendo e limitando ” U*** e L**t…con un prossimo piano regolatore…sarà vero?
La MEDIA DEI PREZZI RIPORTATI IN BAKECA E’DI 600/650 a MEDALLION….QUALCUNO CHIEDE MENO…MA LA MAGGIOR PARTE CHIEDE QUELLE CIFRE E ANCHE DI PIÙ.
CON BROKER E CON RELATIVA MEDIAZIONE.
SI LEGGE CHE L IMPORTO È FINANZIABILE QUASI AL 100%….IN 15/20 ANNI…SAREBBE INTERESSANTE CAPIRE SE RICHIEDONO ALTRE GARANZIE (tipo IMMOBILI) …PERCHÉ ALTRIMENTI LA RISPOSTA ALLA TUA DOMANDA L AVRESTI GIÀ TROVATA….IL.SETTORE SAREBBE SEMPRE CONSIDERATO “SICURO”.
ANCHE LE AUTO A GUIDA AUTONOMA SE DOVESSERO AVERE BISOGNO DI UN CONDUCENTE A FIANCO (NEL CASO DI TRASPORTO PUBBLICO) NON RAPPRESENTEREBBERO LA NOSTRA FINE.
DIPENDE DA COME VERRANNO NORMATE.
CHE LEGGI AVRANNO.
…..QUANDO…NATURALMENTE….SARANNO IN STRADA.
(NON CREDO A BREVE, ALMENO IN ITALIA)
Meglio però, tenere sempre le antenne dritte